Ingredienti
- 4 Pz. di CappesanteGenza guscio
- 1 Bustina di Zafferano
- 50 Ml. di Panna fresca
- 1 Ciuffo di Spinaci
- Sale
- Pepe nero
- 1\2 Spicchio di Aglio
- 1 Pezzo di Peperoncino rossoFresco
Indicazioni
Niente di difficile in questa ricetta, e anche molto veloce. Dunque, potete partire dalla lessatura degli spinaci in poca acqua salata, basta una sbollentata che faccia appassire le foglie. Mettetele nel bicchiere da frusta elettrica, con il mezzo spicchio di aglio e un goccio di olio extravergine di oliva. Frullate bene fino ad attenere una crema, e se serve aggiungete un goccio di acqua. Ora in una piccola padella antiaderente, rosolate le capesante, con un goccio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e di pepe. Quando saranno ben dorate, spostatele in un piatto, e versate nella padella la panna, un pezzettino di peperoncino, una fettina di aglio e lo zafferano. Mischiate bene con un cucchiaio e lasciate che si addensi fino a formare una cremina che assaggerete per controllarne il sapore. Una volta che tutto è pronto, impiattate la crema di zafferano nel centro di in piatto di portata, metteteci nel centro le capesante e con gli spinaci, aiutandovi con un cucchiaio, formate delle gocce intorno alle capesante, e sempre con il cucchiaio spalmatele formando delle gocce che guarniranno la preparazione. Ultimate il piatto con una julienne di peperoncino e servite. Se non piace la panna potete usare anche del latte di mandorla addensandolo con dell’amido di mais sciolto in poca acqua. Buon appetito