Ingredienti
- 250 Gr. di RicottaFresca
- 2 Uova1 intero e uno solo tuorlo
- 100 Gr. di Parmigiano reggiano
- 100 Ml. di Panna fresca
- 3-4 Fette di Speck
- 100 gr. di SpinaciFreschi
- 100 Gr. di Farina bianca
- Sale
- Pepe nero
- Olio extravergine di oliva
Indicazioni
In una ciotola versate la ricotta con un uovo intero e un tuorlo.
Unite 50 gr. di parmigiano, il sale, il pepe, e 100 gr. di farina bianca.
Unite anche gli spinaci cucinati in poca acqua salata, strizzati e tritati.
Amalgamate bene l’impasto con un cucchiaio e assaggiate che non manchi sale, poi sempre con lo stesso cucchiaio prendetene una parte, e aiutandovi con il palmo della mano, arrotolatelo fino a formare uno gnoccoo ovale.
Calatelo in una pentola di acqua calda salata e procedete fino ad ultimazione dell’impasto. Quando vengono a galla prelevatele con una schiumarola e versate le in acqua fredda corrente, per raffreddarle.
Una volta fredde scolatele e lasciatele sgocciolare in un colapasta.
Una volta pronte riponetele in una ciotola con un goccio di olio di semi per non farle appiccicare, e così le avrete pronte per quando deciderete di mangiarle.
all’ora di pranzo basterà scaldare la panna fresca con un goccio di olio extravergine di oliva, il pepe, e il rimanente parmigiano reggiano, rigirando fino a che la salsa si addensa.
In un padellino riscaldate le fette di speck tagliate a julienne, fino a renderle croccanti.
Ora basta solo rimettere in acqua calda le chenelle e aspettare di nuovo che tornino a galla, quindi potete confezionare il piatto partendo dalla salsa.
Nel centro adagiate le chenelle e sopra sbriciolateci lo speck croccante con delle scaglie di parmigiano per ultimare il piatto.
Importante quanto la qualità del cibo è la guarnizione del piatto che arricchisce e abbellisce, che può essere fatta con quello che avete abbinando forme e colori con fantasia.
Servite e Buon appetito.